L’endocrinologia è una branca medica che studia le patologie delle ghiandole endocrine (tiroide, surreni, ipofisi), e le principali malattie metaboliche quali il diabete mellito di tipo 1 e 2, le dislipidemie, le forme di obesità morbigena.
Equipe medica
Responsabile |
Medici |
Dott. Umberto Ficola |
Dr.ssa Simona Merlino |
Contatti
Reparto e Accettazione | Piano -1 |
091-6806053 091-6806032 091-6806097 |
Prenotazione | 091-6806926 | |
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. |
Attività clinica
L’attività ambulatoriale è volta allo studio di:
- patologie dell’adenoipofisi e della neuroipofisi organiche o funzionali
- diagnosi e terapia delle patologie surrenaliche (patologia della corticale e della midollare del surrene)
- diagnosi e cura delle patologie endocrine dello sviluppo (ritardo di crescita, pubertà precoce e pubertà tardiva)
- diagnosi e cura della patologia organica e funzionale della tiroide (noduli tiroidei, gozzo multinodulare, tumore della tiroide, forme di iper o ipo funzione ghiandolare)
- Terapia del diabete mellito di tipo 1 e 2
- Terapia dell’obesità
- Diagnosi e terapia della sindrome da ovaio policistico
- Ecografia della tiroide, del collo e delle stazioni linfonodali laterocervicali
- Agoaspirato eco-guidato dei noduli tiroidei
Negli ultimi 15 anni in Italia l’incidenza dei tumori della tiroide è raddoppiata, passando da 8 a 18 nuovi casi l’anno ogni 100.000 donne e da 3 a 6 casi l’anno ogni 100.000 uomini: la Sicilia è una delle aree geografiche con più alta incidenza al mondo. Nella quasi totalità dei casi il tumore della tiroide è clinicamente silente e si manifesta con segni e sintomi solo quando localmente avanzato.
In considerazione di tale notevole diffusione e dell’incremento dell’incidenza delle patologie tiroidee, l’attività dell’ambulatorio di endocrinologia è volta principalmente allo studio della tiroide in termini di identificazione di lesioni nodulari anche subcentimetriche e ad una migliore valutazione delle stesse nonché di eventuali linfoadenopatie correlate: ciò è reso possibile dallo studio ecografico del collo.
Le lesioni nodulari giudicate sospette possono essere sottoposte a valutazione funzionale mediante la scintigrafia della tiroide e a valutazione citologica mediante ago aspirato eco-guidato.