La medicina nucleare è una branca medica che utilizza radiofarmaci (farmaci legati ad una sostanza radiottiva) a scopo diagnostico e terapuetico. I radioisotopi utilizzati possono essere di tipo: emettitore di singolo fotone con utilizzo per la rilevazione di Gammacamera;
emettitore di positroni per l’effettuazione di esami PET.
L’utilizzo dei radioisotopi è finalizzato allo studio funzionale dei processi metabolici normali o patologici presenti nel nostro organismo. Essa è pertanto una metodica che integra le informazioni di tipo più prettamente morfologico fornite dalla radiologia. I campi di applicazione di tali metodiche è ampio ed è applicato nelle patologie di quasi tutti gli organi ed apparati, in particolar modo negli ultimi anni prevale l’utilizzazione della medicina nucleare nella patologia oncologica (PET-TC) e cardiaca (SPET miocardica).
Le applicazioni terapeutiche riguardano prevalentemente la cura delle patologie tiroidee (ipertiroidismo, tumori tiroidei differenziati), le metastasi scheletriche da carcinoma della prostata o della mammella, i tumori neuroendocrini, esprimenti recettori per la somatostatina, feocromocitomi, neuroblastomi.
Equipe medica
Responsabile |
Medici |
Dott. Umberto Ficola |
Dott. Rosario Paratore |
Contatti
Reparto e Accettazione | Piano -1 |
091-6806053 091-6806032 091-6806097 |
Prenotazione | 091-6806926 | |
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. |
Attività clinica
- Gammacamera SPET
L’Unità operativa dispone di 2 tomografi a doppia testa per l’esecuzione di esami scintigrafici mediante utilizzo di radioisotopi emittenti singolo fotone (tecnezio 99, indio 111, iodio 131, iodio 123) per l’effettuazione di scintigrafia scheletrica, renale, tiroidea, del sistema neuro-endocrino, e nervoso.
- PET-TC
L’Unità operativa dispone di 2 tomografi a tecnologia ibrida PET e TC per l’esecuzione di tomografie ad emissione di positroni. La strumentazione TC dispone di tomografo 16 slice. La PET-TC viene utilizzata prevalentemente per l’esecuzione di esami mirati alla diagnostica e al monitoraggio della patologia oncologica e cerebrale.
Radiofarmaci attualmente utilizzati 18F/FDG.
- Terapia dell’ipertiroidismo con radionuclidi che viene erogata in regime ambulatoriale
Attività scientifica e formativa
L’Unità operativa partecipa a numerosi studi multicentrici in aprticolar modo in atto allo studio HD0607 del GITIL per l’utilizzo della PET nei linfoni di Hodgkin e HD10 (EORTC).
-
Captazione tiroidea Ricerca di metastasi di tumori tiroidei Scintigrafia globale corporea con traccianti recettoriali Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria Scintigrafia ossea o articolare segmentaria Scintigrafia ossea o articolare segmentaria polifasica Scintigrafia ossea o articolare total body Scintigrafia polmonare perfusionale Scintigrafia renale sequenziale Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari con studio funzionale Scintigrafia surrenalica corticale Scintigrafia surrenalica midollare Scintigrafia tiroidea Scintigrafia tiroidea con captazione, con o senza prove farmacologiche Terapia degli ipertiroidismi Terapia palliativa del dolore da metastasi ossee Tomoscintigrafia cerebrale (PET) studio qualitativo Tomoscintigrafia cerebrale (SPET) Tomoscintigrafia cerebrale (SPET) con tracciante recettoriale Tomoscintigrafia globale corporea (PET con colina) Tomoscintigrafia globale corporea (PET) Tomoscintigrafia ossea (SPET)